Conclusione del Giubileo della Misericordia

Sabato 12 novembre, presso la Basilica Cattedrale si è svolta la Celebrazione di ringraziamento per i benefici di Grazia elargiti da Dio in questo Anno Santo straordinario della Misericordia.
il nuovo portale della chiesa piazzese
Sabato 12 novembre, presso la Basilica Cattedrale si è svolta la Celebrazione di ringraziamento per i benefici di Grazia elargiti da Dio in questo Anno Santo straordinario della Misericordia.
Con la solenne Concelebrazione Eucaristica e la presenza del clero locale e del vescovo Gisana è stata aperta la Porta Santa della Misericordia a Barrafranca il 21 settembre 2016.
Venerdì 30 settembre a Piazza Armerina avrà luogo il Giubileo diocesano dei catechisti, dal tema “Annunciate e testimoniate la misericordia del Padre”. Alle ore 16.30 nella chiesa stazionale di Fundrò avrà luogo l’istruzione dettata da don Vito Impellizzeri, docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni evangelista” di Palermo. Seguirà il Pellegrinaggio giubilare verso la Basilica Cattedrale dove intorno alle … Continua a leggere Giubileo diocesano dei Catechisti
Il 16 giugno i presbiteri e diaconi della Chiesa piazzese hanno celebrato il loro giubileo sacerdotale diocesano. Erano circa 80 tra diaconi e presbiteri i presenti che si sono dati convegno nella Chiesa di Fundrò per un primo momento di riflessione. A dettare la meditazione il vescovo mons. Gisana che ha commentato il brano del vangelo di Giovanni 10 sul Buon Pastore. Dopo avere assunto … Continua a leggere Giubileo dei Sacerdoti e dei Diaconi
Oltre un migliaio di volontari giunti da vari comuni della Diocesi di Piazza Armerina hanno partecipato al Giubileo degli ammalati, disabili e delle associazioni di volontariato che si è celebrato sabato 11 giugno a Gela. Dopo aver accolto presso la Scuola “Fuentes” l’originale immagine della “Graziosa Vergine degli Ammalati” venerata da secoli nella chiesa dei Cappuccini di Gela, il Vescovo, i volontari insieme ai numerosi … Continua a leggere Giubileo degli ammalati e disabili
Alcune importanti indicazioni pratiche: All’arrivo a Roma, ogni Capo Gruppo – oppure ogni singolo sacerdote/seminarista che si sia registrato individualmente – deve confermare di persona la partecipazione al Giubileo dei Sacerdoti, recandosi presso il Centro Accoglienza Pellegrini situato in Via della Conciliazione, 7. Tale visita di conferma può essere effettuata a partire da domenica 29 maggio, tutti i giorni dalle 7.30 alle 18.30, presentando il … Continua a leggere Giubileo dei Sacerdoti, Roma 1 – 3 giugno 2016
Programma Ore 15,00/16,30 Arrivo alla chiesa – Oasi assegnata (una chiesa della città) Ore 16,30 Breve catechesi ai missionari – Liturgia di invio e inizio dell’Adorazione e della Missione a 2 a 2 Ore 18,30 Ritorno dei missionari: Ringraziamento e testimonianze Ore 19,30 Gli annunciatori si dirigono dalla propria Oasi verso piazza Duomo dove sostano in attesa di passare per la Porta Santa della Cattedrale. … Continua a leggere Giubileo delle Aggregazioni Laicali e Famiglie
“Crescere misericordiosi come il Padre” è il tema del Giubileo dei Ministranti e dei ragazzi della diocesi. Domenica 10 aprile a Gela sono chiamati a raccolta tutti i ministranti e i ragazzi della diocesi per vivere il loro Giubileo. La giornata si aprirà alle 9.30 con l’accoglienza nella piazza antistante la chiesa Madre di Gela alla quale seguirà la preghiera di inizio. Alle 10.30 avranno … Continua a leggere Giubileo dei Ragazzi e dei Ministranti
“Gli splendori della Misericordia”, è il tema della mostra di opere d’arte contemporanea e di opere provenienti dalle chiese della diocesi di Piazza Armerina sul tema della Misericordia. L’evento, che è organizzato dal museo diocesano diretto da don Filippo Salamone con la collaborazione dell’Accademia internazionale Città di Roma, attraverso una accurata selezione di opere d’arte propone una riflessione teologica iconografica sul tema della “Pace e … Continua a leggere Mostra al Museo diocesano
Il 6 marzo ad Enna bassa il Meeting diocesano dei Giovani. Tema: Riconciliamoci Per maggiori dettagli scarica il PDF